Nel 2004 ero in stage al Centro Ricerche Fiat, quando per la prima volta mi capitò per le mani questo libro rosso e bianco di Chesbrough. Era uscito da poco e la copia che avevo per le mani era stata “trafugata” (presa in prestito) dalla Sant’Anna di Pisa. Ora passava di mano in mano, in …
Lo scorso 4 febbraio si è tenuto il 3° incontro di Pensieri Esponenziali, la colazione degli innovatori che periodicamente viene organizzata da Ars et Inventio in SPIN. Il tema di questo incontro è stato le immagini, come sempre inserite nel contesto di esperienze esponenziali. Abbiamo pubblicato sul nostro canale Youtube il video del meeting che …
L’innovazione può essere formale? Ciò che rende «formale» un qualcosa è l’adesione a un’idea o a una regola. Ne è un esempio interessante il vivace dibattito, che mi è capitato tra le mani di recente, tra antropologi economici formalisti e sostantivisti del secondo dopo guerra, dove i formalisti si sforzarono di applicare i modelli e …
Henry Chesbrough, nel libro “The era of open innovation” (2003), teorizza la necessità delle aziende di aprirsi al mondo esterno (università, fornitori, clienti, laboratori di ricerca, startup) confrontandosi e scambiando know how in modo da produrre innovazione. Il caso scolastico per eccellenza di Open Innovation è quello di Procter & Gamble, che dal 1999 – …