Articolo di Alessandro Giaume pubblicato il 16 marzo 2017 sul blog di Franco Angeli Da una recente ricerca dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, che ha coinvolto oltre 900 CIO, risulta che solo il 30% delle grandi aziende ha inserito almeno un Data Scientist nella propria …
La paura, spesso generata ad arte da interessi non sempre facilmente riconoscibili, è un freno all’innovazione con motivazioni di breve ma impatti (anche devastanti) nel lungo periodo I periodi di crisi sono innegabilmente forieri di grandi idee che nascono da una spinta logica e naturale verso il cambiamento, nella speranza di portare soluzioni che dovrebbero …
Il 6 aprile scorso si è tenuta alla Tenaris di Dalmine l’assemblea annuale dei giovani imprenditori di Confindustria Bergamo. Il tema centrale era il cambiamento per dare continuità al business, soprattutto per le aziende che stanno affrontando un passaggio generazionale e che hanno bisogno più di altre di fare proprio il pensiero innovativo. Il presidente …
Dalla Xerox alla Pixar, quando la mente rende vero l’impossibile Ogni mestiere ha i suoi guru e le sue bibbie: gli architetti consultano il Neufert, i registi il Mereghetti, i velisti il Glénans. Chi si occupa di innovazione, difficilmente non conosce un certo libro che viene dal mondo dei cartoni animati e dell’animazione CGI: Creativity, …
Creatività significa sfidare il modo di pensare comune, il conventional wisdom, e trovare soluzioni innovative. Essere in grado di realizzarle significa fare innovazione e creare valore. Per farlo bisogna avere intuizione, coraggio, motivazione, competenza e capacità di realizzare. Tutto questo è avvenuto domenica 26 Febbraio a Londra, più precisamente a Twickenham, tempio del rugby inglese. …
L’intangibile che pesa È “pulizia del movimento, il concetto zen per cui il miglior tiro con l’arco sorprende per primo il tiratore”. È “animale, non razionale”. È quel colpo giusto che manda la palla in goal, come “il surfista, quando entra nel punto migliore dell’onda: ce ne sono altri ma soltanto uno è il punto …
Marco Ferradini ne ha fatto un teorema. “Prendi una donna, trattala male. E sta sicuro che lei t’amerà”. Era il 1981 e una delusione d’amore porta il cantante a scrivere un testo ancora oggi simbolo di relazioni tormentate, fatte di leve e sentimenti contrastanti ma capaci di generare coinvolgimento. “Dosa bene amore e crudeltà. Chi …
Negli ultimi 15 anni le professioni si sono evolute ad una velocità nettamente superiore al passato, obbligando a continui aggiornamenti e approfondimenti di materie dai confini sempre meno definiti. Anche io e i miei colleghi, in tema di innovazione, ci troviamo frequentemente a leggere testi e a confrontarci per tenere il passo dei cambiamenti, delle …
Il coaching per allenarsi alla resilienza (Pubblicato sulla Newsletter LUISS Alumni n. 7 – ottobre 2016) In meccanica indica l’attitudine di un materiale a riprendere la sua forma iniziale in conseguenza di un urto. E’ la quantità di energia cinetica che un corpo trasformato in provetta è in grado di assorbire. È essenziale per capire a quale …
Gli ultimi mesi di lavoro hanno visto me e (soprattutto) i miei colleghi di Ars et Inventio impegnati in una serie molto nutrita di workshop creativi con una discreta varietà di clienti. Il workshop creativo è una sessione di lavoro che si può svolgere in una o più giornate e che impegna un gruppo scelto …