CREARE VALORE ATTRAVERSO LA RELAZIONE Il mondo sta entrando in una nuova era di trasparenza favorita da mercati basati sui dati, allontanandosi dalla tradizionale economia che ha dominato per decenni. La nostra vita quotidiana è ormai virtualmente connessa, dai canali di comunicazione, all’istruzione e al lavoro. Questo vale anche per l’innovazione, poiché le corporate si …
Cosa succede se metti a confronto 2 persone con opinioni divergenti sull’innovazione? Oggi abbiamo lanciato il quarto episodio del format “Innovation Match” su una tematica molto discussa dalle grandi organizzazioni: l’ecosistema delle startup in Italia. Ti stai chiedendo perchè “Innovation Match”? La diversità di opinioni è uno dei fattori che abilitano le persone a fare innovazione …
L’equity crowdfunding, uno strumento in rapida maturazione che offre opportunità per sostenere l’open innovation e ridurre i costi per la corporate nelle sperimentazioni e nel lancio di nuovi prodotto.
Il 16 ottobre si è tenuto a Roma l’evento conclusivo di Open Italy, il primo sales accelerator per startup, un programma che, coinvolgendo le grandi organizzazioni si è posto l’obiettivo di assegnare commesse alle imprese di nuova generazione: non premi ma contratti! Sono stati identificati 5 ambiti di interesse su cui fare innovazione: Customer Relations …
Nell’ambito dell’inaugurazione della Class Digital Experience Week, l’iniziativa di Class Editori dedicata alle opportunità dell’innovazione digitale, il Bip Future Forum ha ospitato l’evento dal titolo: “The Rise of Robots: l’ intelligenza artificiale sfida i nostri modelli di sviluppo”. Nella cornice di Palazzo Mezzanotte a piazza Affari (Milano), Martin Ford, esperto di intelligenza artificiale e robotica …
Negli ultimi 15 anni le professioni si sono evolute ad una velocità nettamente superiore al passato, obbligando a continui aggiornamenti e approfondimenti di materie dai confini sempre meno definiti. Anche io e i miei colleghi, in tema di innovazione, ci troviamo frequentemente a leggere testi e a confrontarci per tenere il passo dei cambiamenti, delle …
Nella puntata del 17 maggio 2016 dal titolo “Innovazione, non basta la parola” (in onda su Reteconomy, canale 512 di Sky, e qui per rivedere la puntata), Giovanni Iozzia di EconomyUp ha intervistato Gloria Gazzano, CIO del Gruppo Snam, per approfondire il tema di come vada organizzata l’innovazione in azienda, in ottica di open innovation. …
Ogni programma di Innovation Management costruito con coscienza è sicuramente figlio di una strategia di innovazione che ne detta le linee guida. Nel disegnare il programma di Innovation Management si hanno, dunque, tutti gli elementi necessari per costruire un percorso coerente con gli obiettivi aziendali. Disegnarlo è divertente, fino a quando lo si lancia. Perché …
Henry Chesbrough, nel libro “The era of open innovation” (2003), teorizza la necessità delle aziende di aprirsi al mondo esterno (università, fornitori, clienti, laboratori di ricerca, startup) confrontandosi e scambiando know how in modo da produrre innovazione. Il caso scolastico per eccellenza di Open Innovation è quello di Procter & Gamble, che dal 1999 – …
Possiamo, semplificando molto, identificare due componenti principali del processo di Open Innovation. Da un lato le soluzioni che gli ecosistemi dell’innovazione possono mettere a disposizione delle imprese. Dall’altra il fatto che queste imprese siano in grado di fare proprie le soluzioni e costruire su queste prodotti e servizi innovativi con i quali andare sul mercato. …