Il 16 ottobre si è tenuto a Roma l’evento conclusivo di Open Italy, il primo sales accelerator per startup, un programma che, coinvolgendo le grandi organizzazioni si è posto l’obiettivo di assegnare commesse alle imprese di nuova generazione: non premi ma contratti! Sono stati identificati 5 ambiti di interesse su cui fare innovazione: Customer Relations …
Tesla ha giocato una carta importante. Non conta che sia un mio concorrente a farlo, l’importante è che questo faccia crescere il nostro mercato. Ecco che ha quindi messo a disposizione del mercato i suoi brevetti, almeno quelli sviluppati nel campo delle auto elettriche. E la cosa sembra aver funzionato. Così, un certo numero di …
Nella puntata del 17 maggio 2016 dal titolo “Innovazione, non basta la parola” (in onda su Reteconomy, canale 512 di Sky, e qui per rivedere la puntata), Giovanni Iozzia di EconomyUp ha intervistato Gloria Gazzano, CIO del Gruppo Snam, per approfondire il tema di come vada organizzata l’innovazione in azienda, in ottica di open innovation. …
When it comes to innovation, we might think about new technologies, corporate profit, marketing strategy and sometimes creativity. But how many times do we think about innovation as a tool for social change? The essential purpose of a social innovation is to generate ideas and solutions that create social value, developing engaging strategies and new …
Possiamo, semplificando molto, identificare due componenti principali del processo di Open Innovation. Da un lato le soluzioni che gli ecosistemi dell’innovazione possono mettere a disposizione delle imprese. Dall’altra il fatto che queste imprese siano in grado di fare proprie le soluzioni e costruire su queste prodotti e servizi innovativi con i quali andare sul mercato. …
Alla fine dello scorso giugno, le startup innovative, quelle inserite nello speciale Registro delle Imprese a loro dedicato, erano 4.248. Un numero certo importante, che fa ben sperare per un rilancio dell’innovazione nel nostro Paese, ma ben poca cosa se paragonato al numero di imprese innovative nate in UK nel solo 2014: 581.000. Dall’altra parte, …
Le grandi e medie imprese che decidono di avviare un programma di innovazione outside-in non possono ignorare nella propria external innovation ecosystem map il mondo della neo-imprenditoria, spesso aggregato nell’intorno di poli tecnologici, acceleratori e incubatori di impresa, associazioni di categoria, ma anche a player di mercato che si occupano di attivare canali di scouting …
In un articolo del 29 maggio scorso a firma di Philip Willan, la nota rivista americana online CIO.com ha raccontato il caso della startup italiana Cocontest, riprendendo alcune parole del nostro collega Gianmarco Carnovale, il quale aveva dedicato alla vicenda un articolo su EconomyUp. Al centro vi è l’annoso problema tipicamente italiano del corporativismo che …
Il 28 gennaio scorso si è tenuto a Roma un convegno, organizzato da Roma Startup ed EconomyUp con l’obiettivo di far emergere e confrontare pubblicamente le proposte implementative provenienti dalle associazioni, dai parlamentari e dagli esperti. E’ stata anche l’occasione per discutere sugli effetti dell’Investment Compact, il decreto legge appena entrato in vigore. Gianmarco Carnovale è …
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=UtNY-0RkqFM&rel=0] In questo video, il resoconto di AdnKronos sull’aperitivo del 26 novembre scorso, il terzo di una serie di incontri organizzati in Corso Sempione 30, sede del FinTech Accelerator. Un’occasione di contatto diretto ed informale per startupper, esperti del settore, curiosi e imprenditori, che si sono ritrovati per fare il punto della situazione, tra …